Home page > Albo Fornitori
Albo Fornitori
ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

L'iscrizione all'Albo Fornitori del Consorzio Spinner è attualmente sospesa


REGOLAMENTO

Scarica il regolamento (.pdf)


Art. 1
OGGETTO
Il presente REGOLAMENTO disciplina l'istituzione e stabilisce le modalità di utilizzo, modifica e aggiornamento dell'Albo dei Fornitori del Consorzio Spinner.
Il REGOLAMENTO contiene l'elenco delle attività di consulenza che potranno erogare le organizzazioni* e i professionisti iscritti e delle categorie e classi merceologiche alle quali sono iscritte le ditte fornitrici di beni e servizi.
L'ALBO DEI FORNITORI del Consorzio Spinner, che sarà istituito in applicazione del presente Regolamento, sarà utilizzato come strumento di identificazione di organizzazioni e singoli professionisti qualificati a svolgere attività di consulenza e a fornire beni e servizi.
L'ALBO DEI FORNITORI del Consorzio Spinner è di tipo aperto e non comporta, per coloro che vi sono inseriti, alcun tipo di privilegio e/o di riserva.
L'iniziativa ha l'obiettivo principale di agevolare il Consorzio Spinner nella individuazione dei fornitori più idonei alla realizzazione di attività che richiedono competenze, beni e servizi non disponibili all'interno della Società.


Art. 2
ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI FORNITORI
Le organizzazioni e i singoli professionisti che chiedono l'iscrizione alle categorie e classi merceologiche dell'ALBO DEI FORNITORI devono presentare la domanda di iscrizione compilando tutti i campi previsti dalla procedura informatica sul sito www.spinner.it, nel quale saranno riportati tutti gli elementi utili alla loro identificazione, i beni o servizi da fornire e per i quali si chiede l'iscrizione, individuati nell'elenco delle categorie e classi merceologiche di cui al successivo art. 7.
Le organizzazioni e i singoli devono presentare la domanda di iscrizione compilando tutti i campi previsti dalla procedura informatica, una Commissione, appositamente designata dal Consiglio Direttivo del Consorzio Spinner, decide sull'iscrizione anche rispetto ai requisiti di cui all'art.9. Il Consorzio Spinner si riserva comunque la facoltà di assumere ulteriori informazioni per confermare od ampliare le indicazioni fornite.
L'iscrizione può avvenire in qualsiasi momento e ha scadenza annuale. Sarà cura dei fornitori aggiornare annualmente la scheda di iscrizione qualora intervengano modifiche sostanziali.
L'ALBO DEI FORNITORI contiene le informazioni così come trasmesse dalle organizzazioni e dai singoli professionisti interessati che hanno fatto domanda di inserimento.

Art. 3
PROCEDURA PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI
L'ALBO DEI FORNITORI è istituito presso l'Area Budget, Controllo di Gestione, Rendicontazione con il supporto operativo della Segreteria Tecnica cui compete la formazione e la tenuta dell'albo, compreso il relativo aggiornamento, secondo le modalità disciplinate dal presente Regolamento.
L'istituzione dell'ALBO DEI FORNITORI avviene con delibera del Consiglio Direttivo del Consorzio Spinner previo esame delle domande presentate dalle imprese.
Alle organizzazioni e ai singoli professionisti richiedenti l'iscrizione verrà data idonea comunicazione dell'avvenuta iscrizione, ovvero del suo diniego.
 
Art.4
MODIFICA DELL'ISCRIZIONE
Le organizzazioni e i singoli professionisti possono chiedere modifiche all'iscrizione nella categoria e o classe merceologica sulla scorta della necessaria documentazione e sono tenute a comunicare tempestivamente tutte le variazioni relative ai dati e notizie fornite per la loro iscrizione e, in particolare, dovrà essere fornita tempestiva comunicazione in caso di cambio di titolarità e/o residenza.
 
ART.5
CANCELLAZIONE E MODIFICHE
Il provvedimento di cancellazione dall' ALBO DEI FORNITORI è adottato a carico delle organizzazioni e dei singoli professionisti:
a) per cessazione dell'attività;
b) per non aver fatto l'aggiornamento annuale;
c) per incongruità tra quanto dichiarato e quello eventualmente accertato;
d) per richiesta dell'impresa;
e) nel caso di qualsiasi genere di irregolarità, contestata e accertata, nella fornitura di beni e servizi ordinati.
Il Consorzio Spinner si riserva la facoltà di aggiungere o diminuire il numero delle categorie e classi merceologiche previste, utilizzando opportune forme di pubblicità tese a consentire la più ampia partecipazione possibile.
E' facolta inoltre delle organizzazioni e dei singoli professionisti fare richiesta formale di cancellazione al Consorzio Spinner tramite e-mail all'indirizzo segreteriatecnica@spinner.it o per posta ordinaria alla sede del Consorzio Spinner c/o Villa Gandolfi Pallavicini, Via Martelli, 22/24 – 40138 Bologna.

ART. 6
PROCEDURE PER LA CANCELLAZIONE
Nei casi descritti nell'articolo precedente, ove si procede d'ufficio, la contestazione sarà comunicata con raccomandata A.R. alle organizzazioni e ai singoli professionisti, fissando il termine di quindici giorni per le sue deduzioni. Trascorso tale termine, con delibera del Consiglio Direttivo del Consorzio Spinner, si disporrà la cancellazione dall'albo, tale determinazione sarà notificata all'interessato.
 
ART. 7
CATEGORIE E CLASSI D'ISCRIZIONE
Le organizzazioni e i singoli professionisti in possesso dei requisiti richiesti, saranno iscritte nell' ALBO DEI FORNITORI di beni e servizi del Consorzio Spinner, nelle categorie e classi merceologiche individuate fra le categorie e classi merceologiche di seguito descritte.

CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE
 
ELENCO DELLE CATEGORIE
1.    attività di consulenza
2.    articoli audiovisivi e fotografici
3.    attrezzature informatiche, telematiche e software
4.    cancelleria
5.    carta, cartoni e varie per archivio
6.    macchine per ufficio
7.    mobili e arredi
8.    ricambi e materiali di consumo per macchine d'ufficio e attrezzature informatiche
9.    servizi di stampa e composizione grafica
10.    servizi di comunicazione e pubblicità
11.    servizi e assistenza a mezzi informatici, telefonici e telematici
12.    servizi di noleggio
13.    servizi e forniture per manifestazioni ed eventi
14.    altre forniture e servizi


ELENCO DELLE CATEGORIE E CLASSI

CATEGORIA N. 1: ATTIVITA' DI CONSULENZA

1.1    Consulenza ad alta specializzazione
1.1.a    Tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale
1.1.b    Marketing e comunicazione
1.1.c    Organizzazione aziendale e servizi tecnico-specialistici
1.1.d    Assistenza giuridico–contrattuale
1.1.e    Finanza aziendale
1.1.f     Progettazione europea

1.2    Percorsi di accompagnamento per la crescita delle competenze
1.2.1    Business Plan
1.2.2    Modelli organizzativi e sviluppo delle imprese - PMI
1.2.3    Il finanziamento dei progetti di innovazione
1.2.4    Progettazione Europea
1.2.5    Project management
1.2.6    Indagini di mercato
1.2.7    Marketing strategico
1.2.8    Marketing operativo
1.2.9    Gestione delle risorse umane
1.2.10  Qualità e certificazione/Competenze tecnico specialistiche
1.2.11   Internazionalizzazione
1.2.12   Brevettazione, marchi e modelli
1.2.13   Marketing comunicazione


CATEGORIA N. 2: ARTICOLI AUDIOVISIVI E FOTOGRAFICI
2.1    televisori videoregistratori e accessori
2.2    apparecchiature - impianti ed accessori di stereofonia ad alta fedeltà
2.3    apparecchiature fotografiche ed accessori
2.4    proiettori - lavagne luminose e accessori

CATEGORIA N. 3: ATTREZZATURE INFORMATICHE, TELEMATICHE E SOFTWARE
3.1    elaboratori elettronici
3.2    materiale e apparecchiature per reti telematiche
3.3    stampanti e periferiche informatiche varie
3.4    accessori e prodotti informatici
3.5    software per la pubblica amministrazione
3.6    sistemi informatici

CATEGORIA N. 4: CANCELLERIA
4.1    articoli di cancelleria per ufficio
4.2    modulistica
4.3    stampati vari
4.4    timbri

CATEGORIA N. 5: CARTA CARTONI E VARIE PER ARCHIVIO
5.1    carta per ufficio
5.2    carta per macchine d'ufficio
5.3    carta ecologica
5.4    faldoni, classificatori e vari per archivi

CATEGORIA N. 6: MACCHINE PER UFFICIO -ATTREZZATURE E IMPIANTI
6.1    calcolatrici
6.2    fotocopiatrici
6.3    fax
6.4    altre macchine varie utilizzabili per l'ufficio
6.5    apparecchiature e impianti telefonici e telematici
6.6    materiale elettrico
6.7    cellulari
6.8    apparecchiature per reti telematiche
6.9    condizionatori - climatizzatori

CATEGORIA N. 7: MOBILI E ARREDI
7.1    mobili e arredi per uffici
7.2    sedie e poltrone
7.3    arredi per laboratori scientifici
7.4    armadi di sicurezza
7.5    casseforti e cassette di sicurezza
7.6    tendaggi tappezzerie e affini
7.7    arredi per bagno
7.8    scaffalature e mobili metallici

CATEGORIA N. 8: RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO PER MACCHINE D'UFFICIO E ATTREZZATURE INFORMATICHE
8.1    toner, cartucce e nastri per macchine d'ufficio
8.2    ricambi per macchine d'ufficio
8.3    materiale di consumo e ricambi per attrezzature informatiche

CATEGORIA N. 9: SERVIZI DI STAMPA E COMPOSIZIONE GRAFICA
9.1    litografie
9.2    legatorie
9.3    copisterie - fotocopie
9.4    serigrafie
9.5    eliografie - xerocopie - radex
9.6    plastificazione
9.7    plottaggio - scansione e vettorizzazione
9.8    tipografie grafiche e grafici

CATEGORIA N. 10: SERVIZI DI COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ
10.1    servizi redazionali, televisivi, radiofonici, etc.
10.2    progettazione grafica e pubblicitaria
10.3    stampa e composizione grafica
10.4    marketing e ricerca di mercato
10.5    pubbliche affissioni e pubblicità diversa
 
CATEGORIA N. 11: SERVIZI E ASSISTENZA A MEZZI INFORMATICI, TELEFONICI E TELEMATICI
11.1    assistenza e manutenzione software
11.2    assistenza e manutenzione hardware
11.3    sviluppo software
11.4    assistenza e manutenzione reti telematiche
11.5    assistenza per impianti telefonici
11.6    assistenza per citofoni - interfonici e videocitofoni
11.7    assistenza per apparecchiature telefoniche e di telefonia cellulare
11.8    assistenza per apparecchi audiovisivi e fotografici
11.9    altri servizi inerenti la categoria

CATEGORIA N. 12: SERVIZI DI NOLEGGIO
12.1    noleggio di impianti audio video
12.2    noleggio di macchine d'ufficio
12.3    noleggio di attrezzature informatiche
12.4    noleggio di sale per organizzazione di eventi
12.5    noleggio di attrezzature ed arredi per cerimonie mostre fiere
12.6    noleggio di automezzi

CATEGORIA N. 13: SERVIZI E FORNITURE PER MANIFESTAZIONI ED EVENTI
13.1    servizi di organizzazione per convegni, conferenze e mostre
13.2    servizi di organizzazione per ricevimenti e banchetti
13.3    servizi di traduzione e interpretariato
13.4    realizzazione e duplicazione audiovisivi filmati - spot e multimediali
13.5    agenzie di spettacolo e di animazione
13.6    amplificazione sonora
13.7    progettazione e allestimento stands per fiere e mostre
13.8    servizi di agenzia di viaggi e servizi affini di trasporto e assistenza

CATEGORIA N. 14: ALTRE FORNITURE E SERVIZI
14.1    assicurazioni
14.2    consulenza legale
14.3    consulenza fiscale e tributaria
14.4    progettazione
14.5    docenza
14.6    servizi di brokeraggio
14.7    somministrazione di lavoro a tempo determinato (art. 20, D. Lgs.278/03)


Art. 9 - UTILIZZAZIONE DELL'ALBO
Per garantire il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento e concorrenza nell'acquisizione delle forniture di cui all'art. 1, l'Albo dei fornitori sarà utilizzato nel rispetto dei seguenti criteri operativi:

a) le organizzazioni o i singoli professionisti da invitare saranno individuati, ove possibile in relazione alla settorialità delle competenze, secondo il criterio della rotazione;

b) qualora per una classe e categoria merceologica dovesse essere presente nell'Albo un numero di organizzazioni e singoli professionisti insufficiente, si potrà integrare l'elenco delle imprese/professionisti da invitare attingendo dalle ditte iscritte alla Camera di Commercio e agli Ordini professionali della zona.
 
In particolare, per la fornitura dei servizi relativi alla "CATEGORIA N. 1: ATTIVITA' DI CONSULENZA" ossia :
1.1    Consulenza ad alta specializzazione;
1.2    Percorsi di accompagnamento per la crescita delle competenze.
l'individuazione dell'organizzazione o del singolo professionista tra quelli iscritti all'Albo, avverrà sulla base dei seguenti criteri:
  • comprovata e qualificata competenza ed esperienza almeno quinquennale o decennale nell'attività di consulenza relativamente allo sviluppo di idee imprenditoriali innovative e/o ad alto contenuto di conoscenza, progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, competitivo, trasferimento tecnologico; sviluppo di percorsi di innovazione organizzativa,manageriale e finanziaria in micro, piccole, medie imprese e cooperative sociali;
  • esperienza specifica nelle tipologie dei servizi offerti;
  • approfondita conoscenza del sistema imprenditoriale emiliano-romagnolo.
(cfr. Guida per la candidatura alla erogazione di servizi di consulenza ad alta specializzazione e Guida per la candidatura alla erogazione dei percorsi di accompagnamento per la crescita delle competenze)

Per quanto invece riguarda la sola "CATEGORIA N. 1: ATTIVITA' DI CONSULENZA" ossia :
1.1    Consulenza ad alta specializzazione.
il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento e concorrenza verranno garantiti applicando con le seguenti modalità:
  • ciascuna delle organizzazioni o dei singoli professionisti iscritti all'Albo può ottenere impegni sino ad un valore pari al 15% delle risorse dedicate dal Consorzio alla categoria merceologica nel periodo in considerazione ed ottenere impegni per un tetto massimo non superiore ai 50.000 Euro (cinquantamila/euro).
  • qualora le richieste di consulenza da parte dei beneficiari superassero tale limite, in via amministrativa sarà disposta la sospensione del fornitore dall'Albo.

Art. 10- DISPOSIZIONI FINALI
Il presente REGOLAMENTO è entrato in vigore a partire dalla data 1 ottobre 2008 ed è stato successivamente aggiornato e modificato nelle date del 26 giugno 2009; 12 gennaio 2010; 9 marzo 2010, 15 aprile 2010 e 21 settembre 2011.


* Dove per organizzazioni si intende: persone giuridiche, imprese e loro associazioni, centri servizi, consorzi e società consortili

Scarica il regolamento (.pdf)


Consorzio Spinner - Via Jacopo Barozzi 6/E - 40126 Bologna
Telefono: +39.0516014300 - Fax: +39.051532691 - Email: info@spinner.it
C.F./P.IVA: 02107671204 - Iscritta al R.E.A. 413170
Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. Bologna 60784