Alla ricerca dell'investitore
L'evento avrà luogo a Bologna giovedì 26 novembre, ore 14.30 - 17.30, Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti 101
Avviare e sviluppare un'impresa con il sostegno del Venture CapitalCon il termine venture capital si intende l'apporto di risorse finanziarie da parte di operatori specializzati, sotto forma di partecipazione al capitale azionario o di sottoscrizione di titoli obbligazionari convertibili in azioni, per un arco temporale medio-lungo, in aziende dotate di un progetto e di un potenziale di sviluppo. Congiuntamente ai mezzi finanziari, l'investitore istituzionale offre esperienza professionale, competenze tecnico-manageriali ed una rete di contatti con altri investitori e istituzioni finanziarie.
Un imprenditore o aspirante tale che abbia un valido progetto per iniziare una nuova attività o che desideri avviare una attività già esistente o che si ritrovi nella necessità di riorganizzare l'assetto proprietario dell'azienda o di modificarne la struttura finanziaria, può rivolgersi ad un venture capitalist ovvero ad un investitore istituzionale.
TT Venture è un fondo che investe in progetti di impresa ad alto contenuto di ricerca, costituito dal sistema delle fondazioni bancarie allo scopo di finanziare imprese, strutture di ricerca e singoli inventori che intraprendono progetti per la nascita o lo sviluppo di iniziative economiche ad alto contenuto di ricerca.
TT seed è il nuovo strumento finanziario messo a punto dal fondo TT venture sostenuto dalle Fondazioni bancarie. TT seed propone un nuovo modello per finanziare la prima fase di sviluppo di una idea, ancora prima che si sia costituita la start up vera e propria e nasce dalla consapevolezza che il rapporto dei fondi seed rispetto ai venture capital nel nostro Paese si aggira intorno allo 0,2%, valore che naturalmente appare insufficiente per creare il deal flow al quale poi i venture capital possono accedere per individuare gli investimenti maggiormente promettenti.
PROGRAMMA14.30 -
Saluto di apertura e introduzione ai lavoriA cura di:
Donata Folesani, ASTER Scienza Tecnologia Impresa
Fabbisogni finanziari e fonti di finanziamento degli spin-off della ricerca in Emilia-RomagnaA cura di Osservatorio OSiRidE Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Bologna
TT seed e TT Venture: un approccio innovativo in Italia; settori e strategie di investimento, struttura operativa, attivitàIntervengono:
Mauro Odorico, Chief Investment Officer,
Nicola Redi, Chief Technology Officer, TT Venture
Spazio per domande dal pubblico17.30 -
Cocktail>
Per maggiori informazioni e l'iscrizione all'evento