Quali opportunità professionali e di sviluppo dei territori dalla meeting industry - BOLOGNA, Dipartimento di Discipline della Comunicazione, Via Azzo Gardino, 23
Il ciclo di seminari è incentrato sull'organizzazione e le professionalità richieste per la gestione di eventi diffusi, visti come strumenti del marketing di un territorio, e degli eventi aziendali come strumenti per il marketing d'impresa.
L'organizzazione di eventi ha registrato importanti cambiamenti negli ultimi anni, diventando un contesto caratterizzato da elevati livelli di innovazione e dove spesso vengono "sperimentate" nuove soluzioni organizzative. La partecipazione ad eventi (sia per il grande pubblico, sia di settore) rappresenta sempre di più una leva strategica a disposizione delle amministrazioni per la promozione e lo sviluppo di un territorio e delle aziende per la comunicazione e la diffusione delle innovazioni realizzate. Gli eventi, inoltre, possono rappresentare un momento per creare network, per radicarsi nel territorio, per entrare in mercati nuovi.
Questi fenomeni, pertanto, offrono nuove opportunità e lanciano nuove sfide richiedendo nuove competenze organizzative e nuove professionalità, su cui gli studenti partecipanti potranno misurarsi per proporre un proprio progetto che costituisca per loro attività di laboratorio curriculare.
Programma> MARTEDÌ 20 ottobre 2009 - ore 15.00 - 19.00 - Aula CIL FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI MANTOVA: L'EVENTO CULTURALE COME STRUMENTO DI MARKETING TERRITORIALESaluto introduttivo e Presentazione iniziativaPina Lalli -
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale dell'Università di BolognaGianluca Maestrello -
progetto A3Le opportunità del progetto Spinner 2013.Donata Folesani -
Consorzio SpinnerIl Festival Letteratura: aspetti progettuali e profili organizzativi dell'eventoFrancesco Caprini -
Membro Comitato Organizzatore del Festival della Letteratura di MantovaAlessandro Della Casa -
Dirigente Segreteria Festival della Letteratura di MantovaAlberto Rosignoli -
Dirigente Settore Cultura del Comune di MantovaDiscussione e approfondimento> MARTEDÌ 27 ottobre 2009, ore 15.00 - 19.00 - Aula DIL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA DI MODENA: L'EVENTO CULTURALE COME STRUMENTODI MARKETING TERRITORIALEIntroduzione e conduzione del seminarioGianluca Maestrello -
progetto A3Il Festival Filosofia di Modena: aspetti progettuali e profili organizzativi dell'eventoMichelina Borsari -
Direttore scientifico Consorzio per il festivalfilosofiaMassimo Grillenzoni -
Coordinatore degli Istituti culturali del Comune di Carpi e membro del Consiglio direttivo del ConsorzioElisabetta Leonardi -
della Direzione Servizi culturali e ricreativi del Comune di Sassuolo e membro del Consiglio direttivo del Consorzio.Discussione e approfondimento> MARTEDÌ 10 novembre 2009, ore 15.00 - 19.00 - Aula DSPECIFICITÀ DEI MEETING E DEI CONVEGNI COME MEZZO DI COMUNICAZIONE:ALCUNI CASE HISTORY AZIENDALI DI SUCCESSOIntroduzione e conduzione del seminarioGianluca Maestrello -
progetto A3Specificità dei meeting e dei convegni come mezzo di comunicazione: case history aziendali di successoMusco Rodolfo -
fondatore e titolare di Motivation and Events di Milano, www.motivationandevents.comElena Gardini -
Motivation and EventsDiscussione e approfondimentoPer parteciparePer partecipare al seminario è necessario iscriversi attraverso il modulo di seguito.
Sarà comunque possibile iscriversi direttamente presso la segreteria del seminario il giorno stesso del suo svolgimento
Per informazioniEleonora Filice - 051 209 1982 - 051 209 1990 - Fax 051 209 1981 - e.mail: e.filice@spinner.it
> Scarica il
Programma/Invito (pdf)
Per iscriverti all'evento è necessaria la registrazione all'area utenti di Spinner.it.