L'evento avrà luogo lunedì 19 ottobre 2009 · ore 9.40 - 15.30 presso l'Aula Magna, Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Palazzo Turchi di Bagno Università degli Studi di Ferrara, Corso Ercole I D´Este n. 32, Ferrara
L'impiego di metodiche innovative e di tecnologie avanzate rappresenta una prerogativa inalienabile nella ricerca della storia naturale e culturale dell'uomo. In particolare, l'utilizzo di sistemi avanzati di analisi e di documentazione sono fondamentali nelle attività di esplorazione di giacimenti paleontologici e di insediamenti antropici, così come nella catalogazione e nel trattamento informatizzato dei dati raccolti.
A tutto ciò si aggiunga la verifica della natura e dello stato di conservazione delle evidenze poste in luce, delle necessità di restauro e di conservazione a fini della tutela e della valorizzazione, dell'esigenza di definirne l'età con indagini radiometriche. L'incontro consente di approfondire tutti questi aspetti anche attraverso la presentazione di specifici casi a carattere internazionale, nei quali il contributo dell'interdisciplinarietà, con la diretta partecipazione di ricercatori dell'Ateneo ferrarese, costituisce un valore aggiunto al progresso delle conoscenze.
Programmaore 9.40 - 12.109.40
Saluto del Prof. Patrizio Bianchi, Rettore dell'Università degli Studi di Ferrara
9.45
Le opportunità del progetto Spinner 2013Dott.ssa Teresa Bagnoli - Consorzio Spinner
10.00
Strumenti tecnologici nel percorso di comprensione della realtà preistorica: teoria, metodi, tecniche e applicazioni.Dott.ssa Rosalia Gallotti - Università di Roma La Sapienza
10.30
Technologies for archaeological re-construction: where ranger is, grows the saving power also?Prof. Gonzalo Cardoso Leite Velho - Docente di Scavo, catalogazione e metodi di analisi, Istituto Politecnico de Tomar
11.00
Problematiche e metodi dello scavo stratigrafico: i suoli di necropoli.Prof. Jacopo Ortalli - Docente di Archeologia Classica, Università degli Studi di Ferrara
11.30
Stratégies de prélèvement, de traitement et d'analyse d'échantillons archéopalynologiques.Prof. Vincent Le Breton - Maitre de Conférence al Muséum d'Histoire Naturelle, Parigi
Pausa pranzoore 14.00 - 15.3014.00
Integrazione di dati laser a scansione ed interferenza spettrale nel rilevamento di strutture archeologiche.Prof. Franco Coren - Direttore dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale, Trieste
14.30
Conservation and cataloguing of paleontological collections: the example of Naturalis (Leiden).Prof. John De Vos - Conservatore del National Museum of Natural History (Naturalis), Leiden
15.00
Collecting, conserving and analysing faunal assemblages. Recupero, conservazione e analisi dei reperti faunistici.Dott.ssa Ursula Thun Hohenstein - Ricercatrice in Antropologia, Università degli Studi di Ferrara
15.30
Interventi dal pubblico e conclusioniPer parteciparePer partecipare al seminario è necessario iscriversi attraverso la compilazione della scheda di seguito.
Sarà comunque possibile iscriversi direttamente presso la segreteria del seminario il giorno stesso del suo svolgimento.
Per informazioniEleonora Filice - 051 209 1982 - 051 209 1990 - Fax 051 209 1981 - e.mail: e.filice@spinner.it
> Scarica il
Programma (pdf)
Per iscriverti all'evento è necessaria la registrazione all'area utenti di Spinner.it.