L'evento avrà luogo presso l'Aula Magna "Manodori" Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell´Economia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Viale Allegri 9, Reggio Emilia
Nelle attuali società "ipermoderne" chi deve comunicare incontra sempre maggiori difficoltà. Gli strumenti a disposizione si moltiplicano quotidianamente e sono soggetti a rapidi processi di cambiamento. Tende inoltre a prevalere una condizione di saturazione per canali e messaggi. Ma d'altro canto appare sempre più evidente che oggi non è possibile non comunicare. Ciò vale per i singoli, ma vale soprattutto per le imprese e le istituzioni. Diventa dunque fondamentale comprendere la natura del mondo contemporaneo della comunicazione. Questo seminario intende principalmente fornire un contributo a tale comprensione, sviluppando delle riflessioni su come si sta orientando il processo di cambiamento della comunicazione.
Programma9.30
Saluti di Giovanna Galli - Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia
Le opportunità del Progetto Spinner 2013Rosa Bevilacqua - Consorzio Spinner
Introduce Vanni Codeluppi - Università di Modena e Reggio Emilia
10.00
Come cambia la comunicazioneCoordina Stefano Calabrese - Università di Modena e Reggio Emilia
Alberto Abruzzese - Università IULM, Milano
Giovanni Boccia Artieri - Università di Pesaro e Urbino
Mauro Ferraresi - Università IULM, Milano
Guido Ferraro - Università di Torino
Marino Livolsi - Università San Raffaele, Milano
Interventi dal pubblico e discussioneLunedì 19 ottobre · ore 14.30 - 18.30> DOVE VA LA PUBBLICITA'Nel mondo pubblicitario, si sta parlando ormai da numerosi anni di "morte della pubblicità". In realtà, oggi la pubblicità appare essere più viva che mai. Certo, con diversi secoli di vita alle spalle mostra qualche acciacco. E in conseguenza della cosiddetta "rivoluzione digitale" le sue forme si stanno inevitabilmente modificando. La comparsa di nuove tecnologie di comunicazione costringe a rivedere tecniche e linguaggi consolidati.
La pubblicità cioè si trova all'interno di un potente processo di cambiamento che la sta radicalmente trasformando. Diventa più che mai opportuno allora chiedersi che cosa le sta succedendo. È ciò che intende fare questo seminario, interrogandosi su quali sfide attendono i professionisti della comunicazione che operano nel mondo del marketing e della comunicazione d'impresa.
Programma14.30
Saluti di Giovanna Galli - Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia
Le opportunità del Progetto Spinner 2013Rosa Bevilacqua - Consorzio Spinner
Pubblicità e comunicazione d'impresa: quali prospettiveIntroduce Vanni Codeluppi - Università di Modena e Reggio Emilia
Marco Vecchia - Università Statale, Milano
Marco Lombardi - Young & Rubicam, Milano
Alex Giordano - Ninja Marketing, Cava Dei Tirreni-Milano
17.00
Top advertising: esempi di pubblicità eccellenteProiezione a cura di Vanni Codeluppi e Marco Lombardi
Interventi dal pubblico e discussionePer parteciparePer partecipare al seminario è necessaria iscriversi compilando la scheda di seguito.
Sarà comunque possibile iscriversi direttamente presso la segreteria del seminario il giorno stesso del suo svolgimento.
Per informazioniEleonora Filice - 051 209 1982 - 051 209 1990 - Fax 051 209 1981 - e.mail: e.filice@spinner.it
> Scarica il
Programma (Pdf)
Per iscriverti all'evento è necessaria la registrazione all'area utenti di Spinner.it.