Diagnostica per la conoscenza e la conservazione dei materiali metallici di interesse archeologico e storico-artistico
L'evento avrà luogo giovedì 17 giugno, dalle ore 15.30 alle 19.30 presso il Polo Scientifico Tecnologico, aula G1 (Palazzina Gialla), Via Saragat 1
Il seminario fa parte di un ciclo di eventi di informazione ed approfondimento sui temi dell'innovazione e della onoscenza organizzati nell'ambito del programma Spinner 2013.
Il seminario si colloca all'interno del programma della Scuola su "Degrado e protezione di manufatti metallici di nteresse archeologico e storico artistico", organizzata dal Centro di Studio "Storia della Metallurgia" Associazione Italiana di Metallurgia in collaborazione con l'ateneo di Ferrara, e si articolerà in due interventi strettamente collegati tra di loro.
PROGRAMMAore 15.30
Le opportunità del progetto Spinner 2013
Michele Restuccia - Spinner Point Ferrara
ore 16.00
Metodologie di indagine microstrutturale su manufatti metallici di interesse archeologico e storico-artistico
Prof. Gian Luca Garagnani - Dipartimento di Ingegneria
L'intervento è rivolto a operatori e studenti nell'ambito dei vari settori dei Beni Culturali che desiderino approfondire la conoscenza dei materiali metallici. L'obiettivo formativo è quello di fornire le basi conoscitive e il linguaggio tecnico per lo studio di tali materiali e la intercomunicazione tra ambito umanistico e settore scientifico.
In particolar modo verrà indagato il legame diretto tra le informazioni contenute all'interno della microstruttura di un reperto metallico e la competenza tecnologica che ne ha permesso la produzione. In tale modo si evidenzierà il rapporto tra intervento dell'uomo, le caratteristiche del materiale e lo stato di avanzamento della ricerca di laboratorio nell'indagine su reperti e manufatti antichi di origine metallica.
ore 17.30
Corrosione e protezione dei manufatti di interesse archeologico e storico-artistico
Prof. Fabrizio Zucchi - Centro di Studi sulla Corrosione "Aldo Daccò"
Obiettivo dell'intervento è quello di fornire un quadro complessivo del degrado subito dai manufatti metallici nei diversi ambienti e delle misure di protezione applicate per la loro salvaguardia.
Verranno esaminati i principali meccanismi di corrosione dei manufatti metallici di interesse archeologico e storico-artistico nel suolo, in mare e nell'atmosfera; la composizione e l'aspetto dei prodotti della corrosione, in situazioni diverse; i requisiti da soddisfare per il trattamento protettivo di un manufatto metallico del patrimonio culturale;. i sistemi di protezione utilizzati nel restauro e nella conservazione: vernici, cere, inibitori.
ore 19.00
Interventi dal pubblico e conclusioni
Per PartecipareE' possibile iscriversi utilizzando il form di seguito oppure direttamente presso la segreteria del seminario il giorno stesso del suo svolgimento.
Per informazioniEleonora Filice - 051 209 1982 - 051 209 1990 - Fax 051 209 1981 - e.mail: e.filice@spinner.it
> Scarica il programma/invito (.pdf)
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Per iscriverti all'evento è necessaria la registrazione all'area utenti di Spinner.it.
Se sei già registrato effettua il login: